Madonna del Carmine
Madonna del Carmine
Pubblicità in concessione a Google

Il culto riservato alla Madonna del Carmine è forse uno dei più diffusi all’interno della Chiesa cattolica.

Pubblicità in concessione a Google

Nelle grandi città come nei piccoli paesi spesso troviamo una chiesa, una parrocchia o anche solo una cappella dedicata a questa importante figura della fede popolare.

La devozione alla Madonna del Carmine

La storia della devozione alla Madonna del Carmine ha radici molto lontane nella memoria cristiana, infatti risalirebbe già all’epoca della III crociata (1189-1191).

In quegli anni tra quelli che partivano verso la Terra Santa, alcuni iniziarono a sentire l’esigenza di vivere una spiritualità più profonda, secondo il Vangelo, nella preghiera e nella carità. Per questo motivo si ritirarono come eremiti presso il Monte Carmelo, volendo imitare il profeta Elia, il quale stette per un certo tempo in quel luogo ed ebbe una viva esperienza di Dio (secondo i libri dei Re).

Questi eremiti non avevano un preciso fondatore, proprio perché dicevano di rifarsi al profeta, e il loro ideale di vita darà l’impulso iniziale per le prime regole dell’Ordine Carmelitano. Agli inizi del XIII secolo si riuniranno in una forma di vita più comunitaria stimolati da un primo riconoscimento da parte di S. Alberto, patriarca di Gerusalemme.

Gli eremiti del Carmelo avevano scelto come patrona e protettrice la Vergine Maria, che pertanto iniziarono a chiamare “Santa Maria del Monte Carmelo”.

I titoli della Madre di Dio

Spesso i titoli della Vergine si riferiscono a delle sue azioni (come la Vergine Odegitria di Bari, ovvero “Colei che indica la Via”), a delle qualità (la Vergine Addolorata), a degli atteggiamenti (la Madonna dell’Umiltà, a Prato), a dei titoli (la Regina Apuliae, nel Seminario di Molfetta e patrona della Puglia) o infine a degli eventi storici (la Madonna di Lourdes, in virtù delle apparizioni).

Che cosa vuol dire allora il titolo di Vergine del Monte Carmelo o Madonna del Carmine? Il significato e la risposta sono nel nome stesso del monte.

Il Carmelo è una catena montuosa (lunga circa 39km) che nella tradizione biblica è sempre esaltato come il più bello dei monti. Esso è “il giardino fiorito di Dio” come dice il nome stesso “Carmelo”, il quale deriva dall’aramaico “Karmel” cioè “giardino”.

Non è un caso che tutti i conventi carmelitani abbiano annesso un giardino e lo stesso dicasi per la nostra Confraternita (con un bel giardino interno) e la Chiesa (che conserva un antico chiostro risalente all’epoca dei padri carmelitani).

Il titolo di Madonna del Carmine è dunque uno dei più alti e certamente dei più belli per la Vergine Santa perché è come dire che Lei è la realtà più bella di Dio, colei che di Dio ci vuole raccontare la Bellezza.

La storia dell’ordine Carmelitano

Ritornando alla vicenda storica dell’Ordine, aggiungiamo alcuni dati.

Nel 1226 l’Ordine Carmelitano riceve la prima approvazione pontificia da Onorio III e dopo questa viene inserito tra gli Ordini mendicanti con le modifiche e le approvazioni di Innocenzo IV nel 1247.

Sembra che la “tradizione sabatina” risalente a Giovanni XXII sia un falso storico (il fatto per cui la Madonna porterebbe in Paradiso le anime devote il primo sabato dopo la loro morte), mentre è un fatto importante la rivelazione di Maria a San Simone Stock; questo frate vide in sogno la Vergine che, consegnandogli lo scapolare, promise la salvezza di quanti lo avrebbero indossato con fede.

In pochi anni l’Ordine si diffuse in larga parte d’Europa, uscendo dunque dai confini della Palestina, e prendendo piede specialmente in Spagna, Portogallo e Italia.

La Madonna del Carmine in Italia

il Culto della Vergine è una delle devozioni più arcaiche e benvolute dalla cristianità e ad essa sono dedicate feste patronali, chiese e santuari un po’ dovunque. In Italia sono davvero tantissimi i luoghi dedicati alla Madonna del Carmine, che si tratti di chiese, santuari, cappelle…

Possiamo dire che in ogni città si può trovarne uno, e la Beata Vergine del Monte Carmelo è la patrona di moltissime città e cittadine. Più numerose in Piemonte, poi Sicilia, Calabria, Campania, Puglia e Basilicata ma in tutte le Regioni italiane ce n’è sicurante una o più di una.

La devozione nel mondo

Questa festa, molto sentita nel mondo cattolico è diffusa nel mondo intero ed è venerata dai principali ordini religiosi. Prima nazione fra tutto ad adottarne il culto fu la Spagna, a seguire il Portogallo.

Quando gli Italiani portarono la devozione in Grecia, questa cominciò a diffondersi anche in Oriente, qui con non poche difficoltà, ma al principio del secolo XVIII la festa del Carmine di fatto è celebrata in tutto il mondo cattolico.

Il Papa Benedetto XIII , nel 1726 estese la festa a tutta la cristianità. Così la Festa della Madonna del Carmine veniva inclusa definitivamente nel Calendario liturgico della Chiesa Universale.

La Madonna del Carmine a Grottaglie

La storia di Grottaglie ha un forte tratto carmelitano. Alcune fonti fanno risalire l’arrivo dei primi padri carmelitani al 1505. In Puglia vi erano già altri 7 conventi e il loro numero crescerà fino a 25 attorno al 1650.

La fraternità di questi monaci fu la prima a raggiungere la terra di Grottaglie e dunque andò a costituire, in ordine cronologico, la seconda delle attuali sette parrocchie.

Infatti esisteva già un ben nutrito numero di sacerdoti della Collegiata (la Chiesa Madre) e solo diversi anni dopo verranno i padri Minimi (1536) e i Cappuccini (1546). Per la costruzione del monastero i religiosi poterono beneficiare della donazione del suolo, di alcune case e di una grotta; tutto questo era dono di don Romano de Romano, presbitero della Collegiata.

Nella grotta vi era affrescata una effige della Vergine Maria, nota con il titolo di Madonna della Grotta, la quale testimonia un culto a Maria precedente a quello carmelitano. Tale effige nel corso dei secoli fu spostata nella parte superiore della Chiesa, come testimonia un antico documento, lo Status Conventus (1703) opera di don Paolo D’Alessandro (1659-1744).

Quando poi si chiuderà la cripta, si perderà la memoria storica del resto del patrimonio del Carmine; ad esempio rimarranno per secoli nell’oblio gli affreschi di Sant’Apollonia e Santa Caterina d’Alessandria, sepolti fino al 1998 con il resto della cripta.

La storia carmelitana di Grottaglie vide nel tempo diversi uomini illustri portare il nome della città fuori dalle sue mura. Oltre ai numerosi capitoli provinciali carmelitani dei sec. XVI e XVII, passò di qui uno dei padri generali, il Fantoni.

I personaggi illustri

Il Carmine diede inoltre i natali al p. Antonio Marinaro Senior (1500 ca. – 1580). Questi fu reggente per la provincia di Puglia per 36 anni, lavorò presso la curia romana come Procuratore Generale dell’Ordine e, fatto ancor più prestigioso, fu uno dei teologi del Concilio di Trento.

Altro personaggio illustre fu il nipote, il p. Antonio Marinaro Junior (1605-1689). Come lo zio fu molto apprezzato per l’elevata dottrina teologica tanto che fu per tre volte provinciale della provincia romana. Morirà come vescovo titolare di Ostia e Velletri.

Dell’epoca seicentesca ricordiamo anche il p. Maestro Cesare Tripalda, p. Domenico Antonio Basile e Giovanni Stefano Verga. Dell’epoca settecentesca e ottocentesca sono gli altrettanto famosi p. Maestro Francesco Paolo Quaranta, segretario generale dell’Ordine; p. Giovanni De Laurentis, nominato da Benedetto XIII vescovo di Capri; p. Nicola Maria Ricchiuti, primo Priore Generale dell’Ordine in tutta la storia del Mezzogiorno; p. Pietro Antonio Carrieri, filosofo e letterato all’interno della provincia pugliese. Al nostro secolo appartengono invece parecchi sacerdoti ancora operanti nel clero italiano.

Tra questi ne ricordo due per tutti: p. Bernardo Cervellera, religioso del P.I.M.E. e attuale direttore dell’agenzia internazionale di stampa Asianews.it e S.E.R. Mons. Salvatore Ligorio, Arcivescovo di Matera-Irsina.

La nascita della Confraternita

La confraternita nacque subito sotto la direzione dei padri carmelitani; solo nel 1612 ebbe il suo primo statuto approvato, e che sarà riconfermato nel 1644 dall’allora Arcivescovo di Taranto, Mons. Tommaso Caracciolo.

Nel corso degli anni, leggere modifiche allo statuto hanno permesso che chiunque potesse entrare a farne parte: una prima apertura fu verso gli uomini qualsiasi lavoro svolgessero (in principio era solo per i contadini) e recentemente l’ultima apertura fu per le donne che, cosa strana per noi, non erano ammesse.

Il Carmine a Grottaglie divenne parrocchia nel 1938 e da allora, da don Consiglio Pinca si sono succeduti sette parroci, di cui l’ottavo è don Ciro Santopietro, attualmente in carica.

Pubblicità in concessione a Google