Pubblicità in concessione a Google

Carlos Castaneda, quando lo sciamano si racconta con la letteratura

C’è una letteratura che ha un senso e una letteratura che vive la “ragione”. C’è lo scrittore che vive di esibizionismo e c’è lo...

A due anni dalla scomparsa di Franco Califano. Un Minuetto nella noia dei...

Il 30 marzo di due anni fa moriva Franco Califano. È stato mio amico. Mio punto di riferimento. Ha accompagnato i miei anni di...

Il 28 marzo di 500 anni fa nasceva Santa Teresa D’Avila

Nella sua Spagna Musulmana ha tracciato un viaggio che ha come dimensione onirica un giardino nel quale ci sono perle e diamanti. Questo giardino...

Leggere un bene culturale è penetrare l’etnia di una civiltà

Percorrere il vissuto delle minoranze etnico-linguistiche in Italia attraverso i codici dei beni culturali significa, tra l’altro, penetrare non solo modelli ben radicati sul...

Colpire le Moschee in Yemen è una guerra di potenza tra un patto religioso...

La guerra dichiarata, con virulenza, continua e dimostra che c’è un mondo musulmano con il quale occorre dialogare e una realtà terroristica, che non...

“Cullananna”, la ninna nanna in dialetto grottagliese

«Ciao a tutti! Sono Chiara Patronella, grottagliese di nome e di fatto, ma trapiantata al nord. Dopo aver condiviso con voi la pizzica "Mbare...

Ernest Hemingway e Cesare Pavese, lungo il fiume e tra lo sponde del...

C’è un viaggio mai esplorato. Pur se si concretizza nella dimensione dell’onirico. La letteratura. Ernest, Cesare, Marylin, Costance, io e altro…Quando Ernest Hemingway si...
Leonida di Taranto

Nella Giornata Mondiale della Poesia i Linguaggi della Parola

La Giornata Mondiale della Poesia verrà celebrata dal Sindacato Libero Scrittori Italiani con la realizzazione di una Cartella tematica su: “I Linguaggi della Poesia....

Cosa ci testimonia la strage di Tunisi?

Allora. Tunisia e Mediterraneo. Se Magdi Cristiano Allam sostiene che non esiste un Islam moderato, e potrebbe avere ragione ma le analisi ora andrebbero...

Per un Museo Nazionale delle Minoranze etno – linguistiche storiche in Italia

In un Nazione come l’Italia che ha assorbito culture ed etnie, sin dalla sua origine, in un processo che è stato ed è linguistico,...
error: Content is protected !!