La carovana rosa è tornata in Italia dopo la partenza irlandese. La Giovinazzo-Bari è ancora adatta agli sprinter: Kittel punta al tris ma deve guardarsi da Bouhanni, Petacchi (che vincendo andrebbe in maglia rosa), Nizzolo, Viviani e Appollonio. Quarta tappa oggi per il 97° Giro d’Italia partito in Irlanda del Nord.
Giovinazzo è una piccola cittadina di 21.000 abitanti. Se la visitate non perdetevi: la Cattedrale di Santa Maria Assunta (XII secolo d.C.), l’Arco di Traiano (una delle porte della città), il Torrione (u tammurre, il tamburo) e le mura aragonesi, Piazza Vittorio Emanuele II (con la fontana dei Tritoni), il borgo medievale di Sette Torri. Qui il Giro non c’è mai stato. E’ una località balneare a 20 km dal capoluogo Bari, è famosa per il porto peschereccio e il fascino del centro storico. Vanta una grande tradizione nell’Hockey su pista (Afp Giovinazzo). A tavola non perdetevi le Specialità di mare (comprese le cruditès), ortive locali sott’olio e sott’aceto (melanzane, carciofi, pomodori), focacce, pizzelle e frittelle.
L’arrivo è previsto invece nella grande Bari: 312.000 abitanti. Primo porto dell’Adriatico, tradizionalmente porta d’Italia verso l’oriente, Bari è custode di una cultura millenaria per via delle numerose dominazioni: fu romana, saracena, bizantina, normanna, sveva, angioina… senza dimenticare l’alleanza con Annibale durante la seconda guerra punica (III secolo a.C.)! 18 volte arrivo di tappa: 1911 (Carlo Galetti), 1913 e 1914 (Giuseppe Azzini), 1925 e 1927 (Alfredo Binda), 1934 (Adriano Vignoli), 1935 (Learco Guerra), 1936 (Raffaele Di Paco), 1947 (Elio Bertocchi), 1948 (Adolfo Leoni), 1954 (Angelo Conterno), 1961 (Jacques Anquetil – Fra), 1963 (Pierino Baffi), 1971 (Marino Basso), 1975 (Rik Van Linden – Bel), 1981 (Giuseppe Saronni), 1987 (Urs Freuler – Sui), 1990 (Gianni Bugno); Grande Partenza nel 1990. A tavola non lasciatevi scappare: Tiella alla barese (tièdde, patate, riso e cozze al forno), orecchiette con cime di rapa, linguine al sugo di seppia, dentice alle olive; Focaccia barese (guarnita di pomodori), Panzerotti; Olio Terra di Bari (Dop); Cartellate (carteddàte o scartillète): pasta fritta immersa nel vin cotto. Innaffiati da vini Castel del Monte (diversi vitigni, vinificati in rosso, bianco, rosato frizzante), Gioia del Colle (rosso, rosato e Primitivo), Aleatico di Puglia (due le tipologie: Dolce Naturale e, in versione passito, Dolce Liquoroso).
Se vi piace il Giro d’Italia leggete ogni giorno Gir: vi terremo informati su questa affascinante corsa rosa.
Pubblicità in concessione a Google
Questo sito utilizza cookie, ed è conforme alle prescrizioni generali in tema di privacy sancite dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR). Proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie Acconsenti (Leggi l'informativa)
Informativa Privacy e Cookie
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.