giovedì grasso
Pubblicità in concessione a Google

Il carnevale è una festa che si celebra nei Paesi di tradizione cattolica.

Pubblicità in concessione a Google

I festeggiamenti si svolgono spesso in pubbliche parate in cui dominano elementi giocosi e fantasiosi; in particolare, l’elemento distintivo e caratterizzante del carnevale è l’uso del mascheramento.

I festeggiamenti maggiori avvengono il Giovedì grasso e il Martedì grasso, ossia l’ultimo giovedì e l’ultimo martedì prima dell’inizio della Quaresima. In particolare il Martedì grasso è il giorno di chiusura dei festeggiamenti carnevaleschi, dato che la Quaresima inizia con il Mercoledì delle ceneri.

Giovedì grasso, perché questa dicitura?

il clou dei festeggiamenti di Carnevale comincia nel cosiddetto Giovedì grasso, nominato in questo modo per l’antica abitudine di consumare succulenti banchetti nei giorni che precedono la Quaresima, notoruaiamente periodo di penitenza, rinunce, sacrifici, “fioretti”.

Il Carnevale non cade in una data precisa in quanto dipende dalla celebrazione della Pasqua cristiana, che è a sua volta una festa mobile (dipende dal plenilunio di primavera). La parola Carnevale, secondo gli esperti, deriva dal latino carnem e levare, ossia eliminare la carne, un esplicito riferimento al periodo di astinenza e digiuno della Quaresima, che inizia subito dopo le ricorrenze carnevalesche, in corrispondenza del Mercoledì delle ceneri.

In origine il ‘Giovedì grasso’ era dunque il primo di sei giorni di festeggiamenti da accompagnare con abbondanti mangiate. In sostanza l’ultima occasione per riempirsi la pancia di cibi grassi prima del digiuno (cioè un solo pasto al giorno) e dell’astinenza dalle carni come da prassi quaresimale. A chiudere i bagordi è l’altro appuntamento simbolo del Carnevale, noto con il nome di Martedì grasso

Il giovedì grasso a tavola

Come ogni festa per va rispettata soprattutto a tavola.

La tradizione vuole che oggi si mangino le lasagne. Ma oggi, come in tutto il tempo di Carnevale, non possono mancare le chiacchiere,  le braciole, il sanguinaccio e il migliaccio, un dolce prettamente napoletano.

Prepariamo i piatti tipici della tradizione carnevalesca! Ecco alcune ricette:

Graffe alla crema – clicca qui per la ricetta

Chiacchiere – clicca qui per la ricetta

Migliaccio – clicca qui per la ricetta

Lasagna alla napoletana – clicca qui per la ricetta

La pignolata di nonna Rosina – clicca qui per la ricetta

Lasagne con fonduta di formaggi e carciofi – clicca qui per la ricetta

Pasticcio di carne – clicca qui per la ricetta

Pubblicità in concessione a Google