Pubblicità in concessione a Google

La storia della letteratura ha intrecci che toccano non solo la sfera letteraria ma anche quella umana. C’è una questione sempre aperta che riguarda Cesare Pavese. Un innovatore della lingua e delle forme. Mai conformista secondo le regole di quella ragione letteraria che ha posto e pone un indirizzo ideologico. Ebbe amici, come Davide Lajolo e Bona Alterocca. Avversari e amici – nemici più terribili degli avversari a viso scoperto. Non raggiunse mai compromessi. Amò la letteratura come non amò la vita stessa. Si impose da maestro e rivoluzionò il linguaggio meramente realista.

Pubblicità in concessione a Google

Il rapporto con Italo Calvino e Natalie Ginzburg

Tra i suoi amico . nemici acerrimo ci sono Italo Calvino e Natalie Ginzburg.
Sia l’uno che l’altra dentro la “scuderia” Einaudi. Italo Calvino non fu mai amico di Cesare Pavese. Pavese che è stato il suo maestro e il maestro di molti scrittori che, invece, sono sempre stati “infedeli”. Sì, perché la fedeltà è un valore ma anche un confronto e mai uno scontro o una ripicca. Non gli è stato amico Calvino, non gli è stato amica, quella che Pavese considera affidabile, Natalie Ginzburg, non gli è stato amico Ernesto De Martino. Ma mentre quest’ultimo si opponeva a Cesare con delle motivazioni ideologiche, ostacolandolo nelle scelte per la Collana che dirigevano insieme (si pensi al contrasto per la pubblicazione dei testi di Mircea Eliade, uno dei più innovatori studiosi di religiosità antiche e di antropologie comparate), Calvino e la Ginzburg erano stati colpiti dall’invidia.
perché Pavese venne avversato? Perché con i suoi testi era molto più avanti di questi e aveva compreso che la letteratura non può reggersi da sola.
Nei suoi scritti la funzione antropologica diventa fondamentale, a cominciare proprio da “Paesi tuoi”. Racconti che sono terribili e che si impongono per una ritualità magica e selvaggia. Il rito e il mito sono le coordinate dentro le quali si muove il percorso letterario pavesiano. Elementi rivoluzionari per una letteratura che va dal 1934 al 1950. Uno scrittore sempre contro, non leggero e sempre alla ricerca del senso filosofico e antropologico tra tempo e visioni oniriche. Venne molto invidiato.

Umana invidia o critica intellettuale?

Calvino fu, chiaramente, l’uomo che più di tutti invidiò Pavese. Tanto che lo apostrofò, commentando “Lavorare stanca” come un “ragazzo nel mondo degli adulti, senza mestiere nel mondo di chi lavora, senza donna nel mondo dell’amore e delle famiglie, senza armi nel mondo delle lotte politiche cruente e dei doveri civili”.

Sullo stesso tenore sono alcune sottolineature di Natalie Ginzburg quando in “Ritratto d’un amico”, in “Le piccole virtù”, sottolinea: “Il nostro amico viveva nella città come un adolescente: e fino all’ultimo visse così. Le sue giornate erano, come quelle degli adolescenti, lunghissime, e piene di tempo: sapeva trovare spazio per studiare e per scrivere, per guadagnarsi la vita e oziare sulle strade che amava: e noi che annaspavamo combattuti tra pigrizia e operosità, perdevamo le ore nell’incertezza di decidere se eravamo pigri o operosi. Non volle, per molti anni, sottomettersi a un lavoro d’ufficio, accettare una professione definita; ma quando acconsentì a sedere a un tavolo d’ufficio, divenne un impiegato meticoloso e un lavoratore infaticabile, pur serbandosi un ampio margine d’ozio; consumava i suoi pasti velocissimo, mangiava poco e non dormiva mai.”

Entrambi, Calvino e Ginzburg, provengono da una stessa formazione non solo ideologica, ma anche letteraria che non sono mai riusciti a penetrare il tessuto mitico – simbolico delle opera di Pavese. De Martino, invece, aveva capito troppo e si contrappone adducendo a motivazioni scientifiche. Infatti è una disputa su questioni prettamente “antropologiche”. Pavese è stato sempre uno scrittore che ha attraversato il mito per toccare le corde di una griglia simbolica e di archetipi che superano il realismo o il documento. De Martino si pone la visione del mito come una fatto folcloristico al contrario di Pavese che legge nel mito, appunto, un vissuto metafisico.

Tra leggerezza e pesantezza

Calvino, invece, ha giocato con il concetto di leggerezza proprio per giustificare la “pesantezza” di Pavese e discutendo di leggerezza ha cercato di porre all’attenzione una letteratura che va oltre il senso dell’ontologico e del tragico. Infatti non c’è letteratura mediocremente leggera di quella di Calvino. Negli ultimi anni si rende conto egli stesso di ciò e va verso “Se un viaggiatore…” o “Palomar”.

Pavese consapevole della mediocrità di Calvino gli sottolinea in una lettera del 1949 delle osservazioni dure. Era stato pubblicato il romanzo “Tra donne sole” e Calvino lo recensisce, con supponenza, negativamente. Pavese gli scrive:
Caro Italo, non mi dispiace che ‘Tra donne sole’ non ti piaccia. Le ragioni che ne dai sono la trascrizione fiabesca di un tema letterario; un abbozzo di novella di Italo Calvino. Cavallinità e peni di faggio sono pura e bella invenzione… Applichi due schemi, come due occhiali, al libro e ne cavi impressioni discordanti che non ti curi di comporre…”. Molto vere e molto precise le indicazioni di Pavese. Conosceva molto bene Calvino e sapeva il suo peso letterario. Aggiunge ancora: “Ma tu – scoiattolo della penna – calcifichi l’organismo componendolo in fiaba e in trance de vie. Vergogna”. Si tratta di una lettera datata: Torino, 29 luglio 1949.

Pubblicità in concessione a Google