Eurovision 2025
Pubblicità in concessione a Google

La 69ª edizione dell’Eurovision Song Contest si svolge a Basilea, Svizzera, dal 13 al 17 maggio 2025, presso la St. Jakobshalle. Dopo la vittoria di Nemo nel 2024 con “The Code”, la Svizzera ospita per la terza volta il concorso, dopo le edizioni del 1956 e 1989.

Pubblicità in concessione a Google

L’Italia in gara all’Eurovision 2025 con Lucio Corsi

L’Italia è rappresentata da Lucio Corsi con la canzone “Volevo essere un duro”. Il brano, classificatosi secondo al Festival di Sanremo 2025, è stato scelto dopo che il vincitore Olly ha declinato l’invito a partecipare all’Eurovision. Durante la conferenza stampa, è stato annunciato che Topo Gigio sarà lo spokesperson italiano, leggendo i voti assegnati dall’Italia.

Estonia: Tommy Cash con “Espresso Macchiato”

L’Estonia punta sull’irriverente Tommy Cash con “Espresso Macchiato”, un brano che mescola ironia e critica sociale, con riferimenti alla cultura italiana. La performance è tra le più attese e discusse di questa edizione.

San Marino: Gabry Ponte con “Tutta l’Italia”

Gabry Ponte rappresenta San Marino con “Tutta l’Italia”, una canzone dance che celebra l’italianità in chiave elettronica. Il noto DJ porta sul palco un mix di energia e nostalgia, promettendo uno show coinvolgente.

Presentatori italiani

La copertura italiana dell’evento è affidata a Gabriele Corsi e BigMama, che commenteranno le serate per la RAI. La conduzione internazionale è invece affidata a Michelle Hunziker, Hazel Brugger e Sandra Studer.

🌍 Elenco dei partecipanti e canzoni

Paese Artista Canzone
Albania Shkodra Elektronike Zjerm
Armenia PARG Survivor
Australia Go-Jo Milkshake Man
Austria JJ Wasted Love
Azerbaigian Mamagama Run with U
Belgio Red Sebastian Strobe Lights
Bosnia ed Erzegovina Theo Evan Shh
Croazia Marko Bošnjak Poison Cake
Cipro Klemen How Much Time Do We Have Left
Danimarca Kyle Alessandro Lighter
Estonia Tommy Cash Espresso Macchiato
Finlandia Erika Vikman Ich komme
Francia Louane Maman
Georgia Mariam Shengelia Freedom
Germania Abor & Tynna Baller
Grecia Klavdia Asteromáta
Irlanda EMMY Laika Party
Islanda VÆB Róa
Israele Yuval Raphael New Day Will Rise
Italia Lucio Corsi Volevo essere un duro
Lettonia Tautumeitas Bur man laimi
Lituania Katarsis Tavo akys
Lussemburgo Laura Thorn La poupée monte le son
Malta Miriana Conte Serving
Moldavia Nina Žižić Dobrodošli
Norvegia Kyle Alessandro Lighter
Paesi Bassi Claude C’est la vie
Polonia Justyna Steczkowska Gaja
Portogallo NAPA Deslocado
Regno Unito Remember Monday What the Hell Just Happened?
Repubblica Ceca Adonxs Kiss Kiss Goodbye
Romania Sissal Hallucination
San Marino Gabry Ponte Tutta l’Italia
Serbia Princ Mila
Slovenia Klemen How Much Time Do We Have Left
Spagna Melody Esa diva
Svezia KAJ Bara Bada Bastu
Svizzera Zoë Më Voyage
Ucraina Ziferblat Bird of Pray

I favoriti per la vittoria

Secondo le quote dei bookmaker, i principali favoriti sono:

Svezia: il trio KAJ con “Bara Bada Bastu”, una performance umoristica ambientata in una sauna .

Austria: JJ con la ballata “Wasted Love”, interpretata da Johannes Pietsch .

Francia: Louane con “Maman”, una canzone emotiva che ha ricevuto consensi positivi .

Altri concorrenti degni di nota includono Israele con Yuval Raphael e la sua “New Day Will Rise”, e i Paesi Bassi con Claude e “C’est la vie” .

Come seguire l’evento

L’Eurovision 2025 sarà trasmesso in diretta su Rai 1 e Rai Radio 2 per l’Italia. Sarà inoltre disponibile in streaming su RaiPlaye sul canale ufficiale YouTube dell’Eurovision. Gli spettatori potranno votare tramite app ufficiale, telefono o SMS, con il divieto di votare per il proprio paese.

Conclusione

Con ben 37 nazioni partecipanti e una line-up variegata e originale, l’Eurovision Song Contest 2025 si conferma come uno degli appuntamenti musicali più attesi d’Europa. Tra artisti affermati e nuove promesse, performance spettacolari e messaggi sociali, l’evento promette emozioni, sorprese e unione nel segno della musica. Non resta che sintonizzarsi, scegliere il proprio preferito e godersi lo spettacolo!

Pubblicità in concessione a Google