Pubblicità in concessione a Google
Home Italia Indulgenza plenaria concessa dal nuovo Papa: cosa significa e come ottenerla

Indulgenza plenaria concessa dal nuovo Papa: cosa significa e come ottenerla

Il nuovo Papa concede l’indulgenza plenaria: ecco cosa significa, chi può riceverla e come ottenere questo dono spirituale straordinario.

2635
Papa Prevost Leone XIV
Papa Prevost Leone XIV
Pubblicità in concessione a Google

Vaticano – Un momento di grazia e misericordia.
Nel suo primo affaccio dalla Loggia di San Pietro, il nuovo Papa Leone XIV ha concesso l’indulgenza plenaria a tutti i fedeli, secondo la tradizione che accompagna l’elezione di ogni Pontefice.

L’indulgenza plenaria è la remissione totale delle pene temporali dovute ai peccati già confessati e perdonati. Non si tratta della cancellazione del peccato (che avviene con il sacramento della Confessione), ma dell’effetto temporale che esso lascia sull’anima.

Pubblicità in concessione a Google

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa: Leone XIV dagli Stati Uniti al cuore della Chiesa.

Cosa significa l’indulgenza plenaria?

L’indulgenza plenaria, concessa dal Papa “urbi et orbi” (alla città e al mondo), è un dono spirituale straordinario. Può essere ricevuta dai fedeli presenti fisicamente in piazza San Pietro o anche da casa, tramite la partecipazione spirituale attraverso i mezzi di comunicazione.

Come riceverla?

Per ottenere validamente l’indulgenza plenaria, il fedele deve:

  • Essere in stato di grazia (confessione sacramentale nei giorni precedenti o successivi)

  • Ricevere la Comunione eucaristica

  • Recitare una preghiera secondo le intenzioni del Papa (Padre Nostro e Credo)

  • Avere il distacco sincero da ogni peccato, anche veniale

È possibile applicare l’indulgenza a sé stessi oppure offrirla per un defunto, come atto di carità spirituale.

Un gesto di misericordia universale

La concessione dell’indulgenza plenaria da parte del nuovo Pontefice è un gesto di apertura e speranza, che richiama tutti alla conversione, alla preghiera e alla riconciliazione. Un segno di pace che abbraccia credenti di tutto il mondo, in un tempo in cui il mondo ha sete di perdono e rinascita.

Pubblicità in concessione a Google
error: Content is protected !!