
Tre giorni dedicati alla crescita economica.
La Puglia al centro del mondo. I big internazionali si ritrovano a Bari per decidere le sorti economiche. Questo lo scenario per la tre giorni.
OGGI – Ben 400 ospiti si ritrovano per un aperitivo nel tardo pomeriggio e a seguire per un concerto alle 20 nel teatro Petruzzelli con musiche di Bellini, Rossini, Donizetti, Verdi e Puccini. Quindi il passaggio di consegne tra Italia e Canada (prossimo paese del G7) affidato al ministro Padoan. Alle 21.15 due cene di accoglienza, in Prefettura per capi delegazione, consorti, relatori simposio e funzionari e nella Sala Zonno per gli altri delegati, con menù pugliesi. Al rientro in albergo i ministri assisteranno dalla terrazza dell’Hotel delle Nazioni a un breve spettacolo di fuochi d’artificio.
DOMANI – Di scena gli economisti di fama internazionale tra i quali Angus Deaton, premio Nobel per l’Economia 2015, Philippe Aghion, professore a Harvard, Giuseppe Bertola, professore a Torino, Philip Dybvig da Washington, Randall Kroszner da Chicago e Helene Rey della London Business School. Nel pomeriggio si esce dalla città con le visite al Castello di Conversano e a Polignano per alcuni delegati. I capi delegazione invece alle 17.45 giungeranno a Matera. Visita ai Sassi e cena a Palazzo Lanfranchi. Nelle stesse ore a Bari gli altri delegati passeggeranno sulla Muraglia per un aperitivo al Fortino Sant’Antonio.
SABATO – Si chiudono i lavori al Castello Svevo (dalle 8.30); alle 10 foto di famiglia e alle 13 conferenza stampa e passeggiata nella città vecchia.