Il 31 marzo 2020 Cosimo Annicchiarico ha lanciato su Facebook il Progetto “La tela e la barba“, per realizzare in Grottaglie un’opera (foto) che rimanga come “segno, monito e speranza“, in memoria delle vittime del Covid 19 di tutto il mondo.
In diverse famiglie sono stati fatti lavori a maglia, destinati a comporre una variopinta tela di lana (lunga 20 m e larga 20 cm), che idealmente fungesse da sudario sui corpi dei defunti; al contempo per l’intero mese di aprile alcuni uomini ci sono lasciati crescere la barba, a testimonianza simbolica del tempo dell’attesa e della mestizia del cordoglio.
“Il progetto ha voluto richiamare il mito di Penelope, che attende al telaio il ritorno del marito, confezionando la tela-sudario per il vecchio Laerte, e Ulisse, che irriconoscibile approda finalmente a Itaca.”
Dichiara Cosimo Annicchiarico.
L’arch. Francesco De Geronimo ha generosamente progettato il manufatto, che sarà realizzato nella bottega di fabbro dei fratelli D’Alò e nel laboratorio di Ceramiche Salvatore Caraglia e collocato in un luogo appropriato della città, da scegliere con atto del Consiglio Comunale.
“All’onere finanziario per la sua produzione, per il catalogo esplicativo e per la manifestazione inaugurale, prevista per la prossima primavera, si farà fronte con una sottoscrizione popolare, la più larga possibile, con quote-base di € 5,00, fino alla concorrenza presunta di 15.000 €, 10mila dei quali già preventivati per il costo delle parti strutturali in ferro e acciaio corten e di quelle in ceramica.
Al momento, basta che mi venga comunicato da parte di chi vorrà condividere fattivamente questo progetto il numero di quote che s’impegna a versare. Successivamente verranno loro comunicate le modalità ed i recapiti delle Associazioni Onlus che collaboreranno, facendo proprie le finalità dell’iniziativa.
Superfluo chiedere a ciascuno di voi di fare “comunità operante” con spirito di condivisione.”
Continua Annicchiarico.
Il totem sarà realizzato con una struttura in ferro con parti in acciaio corten, composta da 5 tubolari di 3,00 m, poggianti su piastre collegate ad una centrale più grande che reggono la sagoma del globo terrestre di 1,5 m di diametro, con 9 paralleli, 16 meridiani e le aree dei continenti in ceramica.
All’interno della sfera sono collocate, anch’esse in ceramica, un’urna cineraria con i resti bruciati delle tele di lana e una colomba in volo con la scritta su un nastro “La tela e la barba”. Costo totale: € 10.00,00.
Questo sito utilizza cookie, ed è conforme alle prescrizioni generali in tema di privacy sancite dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR). Proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie Acconsenti (Leggi l'informativa)
Informativa Privacy e Cookie
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.