Tag: Platone
Il Novecento letterario delle contraddizioni da Ungaretti a Pavese
Se con Salvatore Quasimodo si può parlare dell’ombra di Platone, ovvero degli echi che si ascoltano nella caverna platoniana, facendo riferimento esclusivamente alla prima...
Quando a Grottaglie si gustavano “li fichi maritati”
…Ricordi legati alla raccolta dei fichi e al rito dell’essiccazione sopra “li cannizzi” dove i frutti piu’ belli e più succosi erano divisi a...
Platone ha raccontato la morte dell’Occidente
Soltanto la percezione ci permette di non “assoldare” esistenzialmente i luoghi comuni del pensiero, nei quali siamo stati incatenati da una cultura fatta e...
Siamo figli del caffè e non di Platone
Noi Occidentali siamo figli dell’Oriente e del mondo arabo. Non tanto per tradizioni che inchiodono riti, usanze, costumi, koiné linguistiche di appartenenze. Non tanto...
La scuola italiana sul filo del ciarlare platonico e del Dante teologo è scollegata...
Di Scuola bisogna parlare. Ma oltre le schedature antologiche di un “pappagallismo” senza stile. La letteratura necessita di un pensiero filosofico forte se tale...