scrutatore
Pubblicità in concessione a Google

Il Comune di Grottaglie ha reso pubblico l’elenco degli scrutatori estratti il 17/05/2025 per il referendum del 8 e 9 giugno 2025. 

Pubblicità in concessione a Google

Per consultare l’elenco è necessario collegarsi al seguente link: Pubblicazione elenco scrutatori estratti il 17/05/2025 per il referendum del 8 e 9 giugno 2025

Chi è lo scrutatore e cosa fa durante il referendum?

Lo scrutatore di seggio elettorale è una figura fondamentale per garantire il corretto svolgimento delle elezioni e dei referendum. Si tratta di un cittadino nominato dal Comune, che affianca il presidente di seggio e gli altri componenti nel presidiare la sede elettorale, assistere gli elettori e collaborare alle operazioni di voto e di scrutinio.

Quali sono i compiti principali?

Durante le giornate elettorali, lo scrutatore:

Controlla i documenti degli elettori;

Distribuisce le schede e le istruzioni per il voto;

Verifica che il voto avvenga correttamente, nel rispetto delle norme;

Assiste al conteggio dei voti, alla chiusura delle urne e alla redazione dei verbali;

Collabora con il presidente e il segretario di seggio in tutte le fasi delle operazioni.

Chi può fare lo scrutatore?

Per essere nominati scrutatori è necessario:

•Essere cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune;

•Avere compiuto 18 anni;

•Aver fatto richiesta di iscrizione all’Albo degli scrutatori presso l’Ufficio Elettorale del Comune (la domanda va presentata solitamente entro il 30 novembre di ogni anno).

Chi è già iscritto all’albo, può essere sorteggiato ogni volta che si avvicina un’elezione o un referendum.

Quanto guadagna uno scrutatore?

Il compenso è stabilito dalla legge e varia in base al tipo di consultazione. Per un referendum, lo scrutatore riceve di norma:

•Circa 96 euro lordi per una giornata di lavoro, se il seggio è ordinario;

•Un po’ di più se si tratta di seggi speciali (es. ospedali) o se si vota su più giorni.

Il pagamento avviene, in genere, entro alcune settimane dalla fine delle operazioni.

Quanto tempo impegna?

Lo scrutatore deve:

Essere presente già dal pomeriggio del sabato per l’allestimento del seggio;

•Rimanere per tutta la durata delle operazioni durante lo svolgimento del voto;

•Restare fino alla conclusione dello scrutinio, che può prolungarsi anche nella notte.

È un impegno intenso, ma rappresenta un importante servizio per la democrazia.

Pubblicità in concessione a Google