Ipazia, la greca inquisita per filosofia
Scrisse Vincenzo Monti: “Oh! squarciatemi il velo, e l'inumana /storia m'aprite di que' vili astuti;/ date agli occhi di pianto una fontana! /La voce...
Il teatro, la vita, la musa e la recita
Luigi Pirandello e Marta Abba. Un amore che diventa teatro? O il teatro che si impossessa di un destino d’amore? Tra verità e immaginazione.
Era...
Antonio Gramsci e la scuola: a che serve studiare latino e greco?
Perché studiare il latino e il greco? Leggete cosa scriveva uno dei più grandi studiosi del nostro Novecento, Antonio Gramsci, nelle pagine dei "Quaderni...
Platone ha raccontato la morte dell’Occidente
Soltanto la percezione ci permette di non “assoldare” esistenzialmente i luoghi comuni del pensiero, nei quali siamo stati incatenati da una cultura fatta e...
Beni Culturali . lettera aperta al Ministro Franceschini sulla Riforma
Caro Ministro Dario Franceschini non si meravigli del fatto che la Riforma dei e sui beni culturali abbia sollecitato una discussione arzigogolata. Tutte le...
Rivelazioni. Il romanzo della Deledda “Cenere” diventato l’unico film di Eleonora Duse è tratto...
A cento anni dal film “Cenere”, unico film interpretato da Eleonora Duse, e ad 80 anni dalla morte dell’autrice del romanzo Grazia Deledda e...
Le paperette mute e gli imbecilli nei racconti di mio padre
Mio padre mi viene a trovare ogni notte.
Bussa alla porta del mio pensiero e mi racconta. Dice che non si tratta di una favola...
“Nulla è stato inutile”, Alfredo Annicchiarico tra la necessità della memoria e l’egoismo del...
Giunge in questi giorni in libreria “Nulla è stato inutile”, l’ultima opera di Alfredo Annicchiarico, edito da Les Flaneur. Un lettore attento potrebbe divertirsi...
La giara di Luigi Pirandello è l’immaginario e la verità della magia e dei...
Luigi Pirandello è lo scrittore dei simboli e degli archetipi oltre ad essere il dframmaturgo delle visioni sciamaniche e alchemiche. Magia e sciamanesimo vivono...
Matrimoni contrastati durante l’occupazione francese in Terra d’Otranto
“Donne e amori durante l’occupazione militare francese (1801-02 / 1803-1805). Appunti e note”: così titolava un brillante articolo, Antonio Lucarelli, il grande studioso e...