A Carosino “Pensieri in controluce” di Pasquale Antonio Marinelli
In occasione della chiusura della mostra "Espressioni d'Arte tra segno e colore" ci sarà la presentazione del libro “Pensieri in controluce” di Pasquale Antonio...
La lingua italiana va salvata
La lingua non è mai ideologia ma da Pasolini a Calvino è uno strumento politico.
La lingua non è ideologia. Su questo argomento mi soffermerò...
Maddalena Costa in libreria con il suo romanzo “L’amante infedele”
La scrittrice grottagliese Maddalena Costa è approdata alla grande editoria con il suo romanzo erotico “L’amante infedele”, edito da Rizzoli (You Feel), disponibile dallo...
La Parola e il canto di Francesco d’Assisi nei linguaggi della poesia e della...
San Francesco d’Assisi nelle nostre vite è il luogo del distacco, della gioia, del pensiero. “Laudate e benedicete mi’ Signore et rengratiate/ e serviateli...
L’attualità di Giacomo Leopardi sopra gli errori popolari degli antichi
Giacomo Leopardi nacque a Recanati (Macerata) nel 1789. Primo figlio del conte Monaldo e della marchesa Adelaide Antici. La sua prima educazione fu non...
Farsi coinvolgere per vivere nella vita nella letteratura: da Pirandello a Giuseppe Berto
“È importante che tu sappia esattamente perché vuoi farti coinvolgere”. È Carlos Castaneda ne “Gli insegnamenti di Don Juan”. Perché hp voluto citare Castaneda?...
Pirandello? Smettiamo di considerarlo relativista e leggiamolo con serietà
Relativista Pirandello? Cerchiamo di essere seri! I luoghi dell’essere sono i luoghi del tempo. Chi ha i luoghi nella geografia dell’essere ed ha come...
L’uomo magico e il Sud dell’anima di Ernesto De Martino
Il mondo magico è intrecciato in un destino culturale. Lo ebbe a dire Cesare Pavese: “Non sai che quello che ti tocca una volta...
La necessità della lezione di Benedetto XVI
La storia non siamo noi. Noi siamo il nostro destino. Si vive dentrp le città dell'anima e dei deserti. Provengo da una scuola di...
“Io sussurro”, il romanzo di Aaron Belotti dove cercare e trovare il coraggio di...
Mai titolo fu più depistante (in senso positivo) del “Io sussurro” di Aaron Belotti. Uno si aspetta una voce narrante in prima persona e...