Pubblicità in concessione a Google

La lingua italiana si tutela conoscendo i codici dei dialetti e delle etnie storiche

la lingua italiana si tutela con la difesa dei dialetti. Anni di studi sulle etnie e sulle lingue mi impongono oggi di aprire una...

Una scuola rinnovata parla i linguaggi delle antropologie e dei beni culturali

I luoghi, i territori dell’anima, le espressioni immateriali delle civiltà, i popoli che si raccontano e recitano destini, la magia tra i mari e...
Leonida di Taranto

È morto Juan Goytisolo

È morto lo scrittore spagnolo Juan Goytisolo. Nato a Barcellona, si è portato nella scrittura e nell’anima i Mediterranei. Quei Mediterranei del Marocco, di Algeri,...

“Strategie Alternative”, Francesco Cotti fa ancora centro

Dopo la trilogia che lo ha di fatto consacrato come l’erede italiano di Tom Clancy, Francesco Cotti torna in libreria con una storia breve...

Elena Ferrante, la misteriosa scrittrice della “Storia della bambina perduta”

Di Elena Ferrante non si conosce il vero nome e forse con sicurezza neanche il sesso; sicure invece le origini napoletane. A chi le...

Il viaggio sciamanico e l’alchimia diventano racconto nel nuovo libro di Pierfranco Bruni

Il mondo della magia dei Nativi d’America è il viaggio che intreccia i linguaggi di Pierfranco Bruni in un misterioso canto verso il sublime. Sulla...
Taranto-monumento-marinai

“Adesso tienimi”, il romanzo d’esordio di Flavia Piccinni riletto dieci anni dopo

Quanto contano dieci anni nella vita di una opera letteraria? Niente, forse, se consideriamo testi immortali come quelli Omerici o romanzi con il “Don...

La geo – etno – alimentazione come antropologia della ricordanza

L’antropologia ha armai uno stretto contatto con ciò che viene definito in un gergo demoetnoantropologico “geo – alimentazione”. Infatti il cibo, la alimentazione, i prodotti...

“Cento poesie d’amore a Ladyhawke”, Michele Mari tra Eros e Thanatos con arguzia e...

Se quando si parla di poesia il vostro pensiero scava tra le macerie scolastiche e non andate oltre “La nebbia agli irti colli”, “Oh...

Un secolo fa, il genocidio degli Armeni in Turchia

«Il 24 aprile 1915 inizia ufficialmente il genocidio degli Armeni, eppure secondo la Bibbia fu proprio sulle alture del monte Ararat che l'Arca di...
error: Content is protected !!