La tragedia delle etnie in un Mediterraneo sconfitto
La tragedia Mediterranea è la tragedia nel crollo della storia. Ma vado oltre. Il Mediterraneo custodisce culture sommerse e metafore dell’appartenenza.
I luoghi del tempo...
Beni Culturali, occorre essere competitivi nel “mercato” delle culture
I beni culturali hanno bisogno di una filosofia ben inserita nella geoeconomia dei processi culturali internazionali.
Bisogna guardare con molta attenzione ai fenomeni posti dal...
Francesco d’Assisi, il patrono di Italia che ha ispirato il Papa
Uno dei santi più venerati nel mondo è proprio quello di cui oggi la Chiesa fa memoria: San Francesco d’Assisi. La definizione che ho...
“Eppur mi son scordato di te”,il racconto di Nino Nastasi che socchiude la porta...
In questo racconto breve, l’Autore, prendendo spunto da alcune pagine di un suo diario adolescenziale, scrive di quando Nino, appena sedicenne, comincia a sentire...
“Terapia di coppia per amanti”, Diego De Silva tra ironia e disincanto
“Che cosa sono esattamente gli amanti? Quella che formano è una coppia imperfetta o un’unione più ambiziosa, che non desidera niente al di fuori...
La donna di Magdala nel canto di Pierfranco Bruni
Pubblicata, in tiratura limitata, una Cartella tra parole e immagini dal titolo “La donna di Magdala” di Pierfranco Bruni con la Concept Design di...
Grande evento per Giorgio Castriota Scanderbeg a 550 anni dalla sua morte
Il famoso condottiero e patriota albanese è stato celebrato in un interessante progetto storico-letterario a cura di Pierfranco Bruni (poeta, scrittore, saggista, Responsabile progetto...
“I Ching di Ernst Bernhard”: Può un libro indicarci la Via da seguire?
“Può un libro indicarci la Via da seguire?” è la domanda che campeggia nella quarta di copertina de “I Ching di Ernst Bernhard”, il...
Le etnie nell’archeologia dei saperi moderni in una società in transizione
C’è uno snodo centrale tra la politica di accoglienza e integrazione e le forme antropologiche nei processi immigratori. Non si tratta di un dato...
Troia ingannata, Roma Impero caduto. Noi siamo figli di Ulisse o di Nerone?
Ci sono sempre segreti. Nella storia come nella vita. Segreti che non rivelano. Segreti che diventano mistero.
C’è una storia nascosta che resta legata alla...