grigio
Pubblicità in concessione a Google

Nella Giornata del Ricordo leggo Solženicyn

“Quando c'era da parlare io ho taciuto”. Siamo ormai al centenario della nascita di Aleksandr Solženicyn (1918 – 2008). Con alcune sue parole voglio...

E tu, quanto ne sai di Dante?

Vlog, in diretta Carlo Caprino e il prof. Cosimo Annicchiarico nel Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri che si celebra in Italia...

Un libro per l’estate: Adulterio, di Paulo Coelho

Adulterio, di Paulo Coelho - Lei ha trent'anni, e agli occhi di tutti ha una vita perfetta: un matrimonio stabile, un marito affettuoso, figli educati e un...

Leggiamo Dante fuori dal conformismo delle Lecture e della didattica scolastica

Nell’Anno che si dovrebbe celebrare Dante Alighieri, nel suo 750 esimo anniversario della nascita, non si smette di leggerlo e interpretarlo con archetipi ormai...

Non fermate il tempo

È triste raccontare di vite spezzate attorcigliate nelle lamiere di fumo in un giorno di luglio tra i fuochi di Puglia e l’alba diventata luna nel precipitare dell’orrore. Non fermate...

La consolazione del vero si consuma nel reale immaginario della storia di Zenone inquisito...

Ci fu un tempo in cui il mistero e la magia sembravano legarsi in un unico viaggio oltre il sacro e oltre il mito....

In Puglia non solo mare, alla fine dell’estate a Trani un tuffo nella cultura

Si è conclusa domenica 27 settembre la XIV edizione dei Dialoghi di Trani: per sei giorni, idee autori libri film spettacoli. La maggior parte...

Il museo come cultura dei saperi nell’esperienza del progetto Magno Greco di Taranto

I musei sono anche beni immateriali. Nella concezione moderna del bene culturale non tutto ciò che è materia può essere considerato patrimonio necessario per...

Tanti auguri ai nostri papà. Buona festa di San Giuseppe

Oggi è 19 marzo, San Giuseppe e la festa del papà, una ricorrenza civile diffusa in tutto il mondo. In molti Paesi la ricorrenza è...

Al mare, in collina, nelle città d’arte o in montagna: come nasce la tradizionale...

La tradizione popolare della gita di Ferragosto nasce durante il ventennio fascista. A partire dalla seconda metà degli anni venti, nel periodo ferragostano il regime...
error: Content is protected !!