Carnevale, Giovedì Grasso: si mangiano le lasagne
Il carnevale è una festa che si celebra nei Paesi di tradizione cattolica.
I festeggiamenti si svolgono spesso in pubbliche parate in cui dominano elementi giocosi e fantasiosi; in particolare,...
“Scomparire” da Internet, oggi si può
Google ha recentemente attivato le procedure che renderanno possibile agli utenti europei del noto motore di ricerca di esercitare il "diritto a essere dimenticati"...
Un Viaggio – Anima quello di Pierfranco Bruni in “Alle soglie della profezia”
Entrando “alle soglie della Profezia” si incontra la Madre, una presenza antica, velata dal pianto di chi mai avrebbe voluto perderla e poi s-velata...
Cultura, viaggi, confronto: dialoghi e nuovi orizzonti le scuole di San Marzano e Grottaglie
Manifestazione di alto livello europeo. Una tre giorni di grande spessore culturale e istituzionale. Le Istituzioni come espressione culturale. Dal Miur al Mibac, dagli...
“Io sussurro”, il romanzo di Aaron Belotti dove cercare e trovare il coraggio di...
Mai titolo fu più depistante (in senso positivo) del “Io sussurro” di Aaron Belotti. Uno si aspetta una voce narrante in prima persona e...
Dipendenza dal gioco d’azzardo, a Taranto prevenzione e sensibilizzazione
Si è tenuta presso la Direzione Generale della ASL Taranto, la conferenza stampa di presentazione delle attività di prevenzione e sensibilizzazione sul gioco d’azzardo...
Una originale metodologia didattica per leggere Dante attraverso il Novecento
Nuova e accresciuta edizione dello studio su Dante Alighieri. Un Dante che fa della parola il Pensiero. Pierfranco Bruni e Annarita Miglietta pubblicano, una...
“Lo vidi”, in free download i racconti brevi di Pasquale Cavalera
Il 18 Febbraio è stato pubblicato in free download il primo libro di racconti brevi dello scrittore Pasquale Cavalera, scaricabile gratuitamente dal sito www.raccontobreve.it.
Nella...
Il romanzo sbagliato di Pirandello
Pirandello e D’Annunzio: epigrafi del Novecento. Ovvero di un Novecento che si apre al moderno che diventa asse tra la contemporaneità e il classicismo.
Comprendere...
Cybersecurity: finalmente un provvedimento sulla sicurezza nazionale
“Oggi che l’innovazione tecnologica sta acquistando sempre più importanza e spazio nella nostra società, lo spazio cibernetico diventa sempre più strategico per il nostro...