Tag: poesia
Giuseppe Ungaretti. La lingua della poesia
Cosa è stata la lingua in Ugaretti? Cosa è stato Giuseppe Ungaretti nella poesia del Novecento?
Si potrebbe usare un concetto chiarificatore: la metafora dell’esistenza...
Tramonto settembrino nella mia campagna a Grottaglie
E’ certamente il momento più nostalgico della giornata, quando la frenetica luce del giorno cede il passo alla calma piatta della notte.
Le cicale consegnano...
“Pastillula”(pillolina) di Letteratura Latina
E i ricordi, sempre tristi perché tali li rende la lontananza nel tempo, vengono sempre alla mente, inalterabili e inossidabili: era l’ultimo anno del...
Idi di agosto
Di pietra e di acque
le mie terre greche
hanno voci di assenza
e di ortiche.
Come nelle estati dei falò
al bordo delle esistenze
le memorie
hanno profumi di ginepri
per...
La poesia salverà il mondo?
Mi chiedo se per l’uomo moderno, nutrito di pattume, di immagini, di trionfalismi, di meccanicistica,di tecnologia,di superbia,di egoismo,di vacuità l’unica forma di poesia possibile...
Rinvenuto un importante poemetto erotico di Meandro Anibbullo Genius
Importante rinvenimento di un poemetto di un autore latino completamente sconosciuto. La mia biblioteca e il mio archivio ereditato è un grande baule di...
Oltre il Novecento letterario dei leopardi – carducciani e oblati manzoniani
La letteratura è il labirinto che si impossessa del silenzio e della morte. Il resto è fatto di dediche. La poesia è lacerazione sempre.
Non...
È triste dover raccontare la letteratura quando il poeta è uno stregone
La letteratura è il labirinto che si impossessa del silenzio e della morte. Il resto è fatto di dediche. La poesia è lacerazione sempre....
Via Giuseppe Battista, nel centro storico di Grottaglie un omaggio al suo figlio illustre
Questa via,ora intitolata al famoso poeta barocco locale, nei secoli passati era conosciuta ed indicata come via S.Veneranda per l’omonima chiesa dedicata alla martire...
Ovidio tra Grecità e Romanità nel Bimillenario della morte
Ovidio al Museo di Taranto. Una lettura suggestiva nel Bimellenario del poeta Latino.
La Grecia e il mondo latino sono un incontro non solo metafisico...