Tag: Rudiae
8 ottobre 169 a.C.: muore Quinto Ennio
Ennio fu il primo poeta latino a scrivere un poema in esametri. Orazio lo definisce “inventor” e “alter Homerus, ", Quintiliano “pater”.
”Ennius calabris in...
Omaggio a Ciro Cafforio, il piu’ grande storico di Grottaglie
Ha scritto don Cosimo De Siati in "Grottaglie…(1993): "Per quanti vogliono studiare le vicende, la storia, gli uomini e le pietre di Grottaglie, Ciro...
Ceramisti di Grottaglie: il fascino delle fornaci
La fornace
La fornace è una componente fondamentale ed è presente in ogni bottega. La sua importanza era tale che, alcune volte, era tradizione attribuirle...
Ceramisti di Grottaglie: fantasia e perizia nelle decorazioni dei maestri figulini
La decorazione
La maggior parte dei manufatti appartenenti alla “robba rustica” non viene decorato. La monocromia rappresenta la loro peculiarità, anche se i colori si...
Ceramisti di Grottaglie: i segreti dello “smalto”, luce della ceramica
Lo smalto
Il rivestimento vetroso stannifero chiamato comunemente “smalto”, si compone di una percentuale variabile di silice detta anche “rena bianca” che proviene dal “caolino”...
Ceramisti di Grottaglie: piombo e rottami di ferro, gli “ingredienti” per la decorazione
L’essiccamento
Una volta che il manufatto risulta essere completo in ogni sua parte è pronto per l’essiccamento. L’operazione dell’essiccamento richiede tempo e una serie di...
Ceramisti di Grottaglie: i segreti della lavorazione al tornio
Gli strumenti utilizzati nella modellazione al tornio
La modellazione al tornio richiede una certa stabilità che si può raggiungere attaccando il tornio a una robusta...
Ceramisti di Grottaglie: la modellazione al tornio
Il tornio
Il tornio è una delle più antiche macchine utensili, che secondo la testimonianza di Plinio il Vecchio, sarebbe stato inventato da Teodoro da...
Ceramisti di Grottaglie: la creta e l’estrazione dell’argilla
Approfondiamo la conoscenza dell’argilla e delle fasi preliminari della sua lavorazione, “punto di partenza” fondamentale per la buona riuscita del manufatto ceramico.
L’argilla
Lo sviluppo dell’artigianato...
Ceramisti di Grottaglie: nel 1887 nasce la scuola d’arte e poi la mostra
La scuola d’arte
Se l’Ottocento segna per Laterza, Taranto e Martina Franca una fase di decadenza della produzione ceramica, a causa dell’introduzione di materiali economici...