Padre Francesco Stea a cento anni dalla nascita
La classicità tra il linguaggio filosofico e la conoscenza delle arti. Gli studi sulle “oraziani” percorsi poetici e la lezione teologica e mistica del...
La morte del cantante poeta Mango, un linguaggio oltre e oltre le parole
Una voce nella melodia tutta mediterranea con echi che sembrano giungere da un vento soffiato sul mare. Il Sud nell’anima e le parole tra...
D’Annunzio attraversò Grottaglie e osservò il convento dei Paolotti
Quando Gabriele D'Annunzio attraversò Grottaglie il Vate aveva già scritto i suoi versi su Taranto e sui porti di Taranto si improvvisò in una...
Vincenzo Calò ed i suoi ultimi giorni di vita, tra memoria e fantasia
Roberto Burano non è solo un apprezzato professionista nel campo medico, ma anche un attivo protagonista di molti eventi culturali che si svolgono a...
Vincenzo Calò ed i suoi ultimi giorni di vita, tra memoria e fantasia
Roberto Burano non è solo un apprezzato professionista nel campo medico, ma anche un attivo protagonista di molti eventi culturali che si svolgono a...
Al Liceo Moscati di Grottaglie la Grande Guerra nella dialettica tra modernità e tradizione
Corale partecipazione al Liceo Moscati di Grottaglie alla manifestazione nazionale per ricordare il Centenario della Grande Guerra e il ruolo delle culture e degli...
Un Anonimo dalla trincea. Uno scritto inedito per raccontare la Grande Guerra
La Grande Guerra tra i militari che raccontano la storia di esistenze attraverso il linguaggio della letteratura. Soldati poeti. Militari che hanno amato la...
Da Berto non rivalità ma scontro duro con Pasolini Maraini, Moravia
La storia della letteratura si costruisce anche intorno a delle polemiche. Anzi intorno a scontri dialettici duri. Quello tra Pasolini e Berto fu una...
“Vincenzo Calò” di Roberto Burano, un libro per ridonare un pezzo di storia alla...
Sarà interamente devoluto alla Collegiata di Grottaglie, per il restauro della “tela dell’Annunciazione”, il ricavato della vendita del libro “Vincenzo Calò” di Roberto Burano.
Presentato...
Giovanni Papini dal senso di “finito” all’infinito di Mauro Mazza
Ci sono scrittori che hanno fatto il Novecento ed hanno scelto la via della solitudine, del coraggio, della coerenza e della fedeltà ad una...