Luigi Maria Lombardi Satriani la poetica dell’amore e le antropologie del vissuto in un...
Credo che la chiave di lettura del libro di Luigi Maria Lombardi Satriani “La poetica dell’amore” come sottotitolo e come titolo “Omnia vincit amor”,...
Non dimentichiamo le civiltà. Una eredità che tocca il cielo e sa di terra
Sono una “Illusione cosmica”. Con i tarocchi che leggono le alchimie. La civiltà del popolo Maya. Gli abissi toccano sempre il sottosuolo dell’anima. L’Occidente...
“La strage dei congiuntivi”, ridere degli orrori che maltrattano la grammatica italiana
Se volete sapere cosa centrano gli zoccoli di legno con il sabotaggio industriale, se vi incuriosiscono i verbi ottativi, se non riuscite a sopportare...
originale studio sul “De Vulgari Eloquentia” per le celebrazione dei 750 anni dalla nascita...
Il Dante delle lingue e di un “vocabolario linguistico” al centro di uno studio realizzato da Pierfranco Bruni e Annarita Miglietta che propone una...
La scomparsa di Zygmunt Bauman. La società liquida: Una storia senza eredità
È morto Zygmunt Bauman (Leeds, 9 gennaio 2017). Era nato a Poznań il 19 novembre del 1925. Un sociologo e un filosofo polacco, le...
Gabriele D’Annunzio. Uno scrittore messo all’Indice dalla Santa Inquisizione
Non solo messo all’Indice. La Santa Inquisizione avrebbe voluto che si bruciasse l’edizione della Opera Omnia di Gabriele D’Annunzio.
Sia per una esasperata sensualità sia...
“L’Europa, una banda di ipocriti!”
Il commercio dei negrieri seguiva strade diverse. La tratta portoghese e spagnola collegava il Golfo di Guinea e l'Angola, ma anche il Mozambico, al...
Il Mediterraneo e le etnie in San Paolo
La geografia e il racconto delle terre abitate da San Paolo. È su questa linea che si sviluppa il racconto – saggio di Pierfranco...
Meditare? Non è facile ma è semplice! Un illuminante manuale a cura di Marco...
“E’ semplice, ma non è facile”. Con questa frase al limite del sibillino si potrebbe racchiudere l’essenza della pratica della meditazione, una disciplina (nel...
Verso le celebrazioni del sessantesimo anniversario della morte di Cesare Giulio Viola
Le celebrazioni di Cesare Giulio Viola a 60 anni dalla morte verranno inaugurate a Roma il prossimo 27 aprile. Ma andiamo oltre in un’analisi...