Pubblicità in concessione a Google
il bello che piace

“Il bello che piace”, alla scoperta di noi attraverso 10 oggetti di uso quotidiano

"Il bello che Piace". Ci sono libri da metropolitana e libri da scrivania. I primi sono quelli che sfogliamo più o meno distrattamente per...

“Non perché è mio figlio…”, il mondo del calcio giovanile ed i suoi personaggi...

Uno statista inglese ebbe ad affermare, tempo fa, che “gli italiano fanno la guerra come se giocassero al calcio, e giocano al calcio come...
Leonida di Taranto

Così racconto Alvaro: da Pirandello alla Turchia

Perché bisogna rileggere e raccontare Corrado Alvaro oltre le valenze aspromontane? Perché bisogna andare oltre una questione meridionale che pur vive tra le immagini alvariane? Perché...

“Tanto fra un po’ piove”, perdersi e ritrovarsi nelle pagine di Alfredo Annicchiarico

“Non si è soli se qualcuno se ne è andato, si è soli se qualcuno non è mai venuto”. Sono le parole di una...

Se l’Italia, le scuole, la chiesa, gli intellettuali avessero coraggio e cultura inviterebbero a...

Se l’Italia avesse coraggio, se la scuola italiana avesse coerenza, identità e fortezza, se gli intellettuali ragionassero con l’anima e con le appartenenze geo-politiche...

Le dimissioni di Monsignor Viganò: è un capro espiatorio

Scriveva uno dei più grandi filosofi dell’Ottocento che: "Il destino ha due modi per distruggerci, negare i nostri desideri o realizzarli”. Perché considero attendibile questa cesellatura?...

Il 6 aprile del 1520 a 37 anni moriva Raffaello Sanzio

Analizzare Raffaello Sanzio, da un punto di vista artistico, filosofico, teologico e antropologico, può risultare complesso. In alcuni suoi lavori l’attenzione si concentra maggiormente sulle...

“Cuore di rondine”, la vita e le emozioni di un carabiniere del GIS

Per poter osservare meglio un oggetto, a volte è necessario allontanarlo da noi. Quella che a pochi metri apparirebbe solo una distesa di sterpi...

La magara cantava il mare e lo sciamano raccoglieva pazienza in questo mio Mediterraneo

“Porti negli occhi il vento e il vento ha il suono del mare. Non partire. Cercati nelle ombre. Le ombre ti appartengono. Troverai la...

“Eppur mi son scordato di te”,il racconto di Nino Nastasi che socchiude la porta...

In questo racconto breve, l’Autore, prendendo spunto da alcune pagine di un suo diario adolescenziale, scrive di quando Nino, appena sedicenne, comincia a sentire...
error: Content is protected !!