A ottant’anni dalla morte di Gabriele D’Annunzio
Tra D’Annunzio e Pirandello non ci sono ragnatele aperte e i ragni sembrano riposare.
Addormentati in un sonno eterno. Ma Gabriele e Luigi sono il...
Ultimo appuntamento del 2018 con i “Cinemadays”: biglietti a soli 3 euro
Torna per l'ultimo appuntamento del 2018 l'iniziativa del Mibact "Cinemadays" che prevede l'ingresso in sala al prezzo speciale di 3 euro
Dall'1 al 4 ottobre...
Guerra e Intellettuali nel Primo Novecento
Inaugurata con uno straordinario successo, e un folto pubblico, alla Biblioteca Nazionale di Cosenza la mostra bibliografica dal titolo “La Grande Guerra tra i...
Lo sciamano e la curandera
Non cerco più nei miei viaggi l'attesa e neppure i raggi delle speranze.
Da quando le solitudini hanno il coraggio dei curanderos io mi pongo...
Ad una studiosa di Taranto il Taranto il premio nazionale Giovanni Bovio
Assegnato a Taranto (premiazione 9 settembre Trani Palazzo San Giorgio) primo premio della sezione speciale dedicata a Giovanni Bovio 2a Edizione 2017 “Premio Nazionale...
L’attenzione del moderno nella tradizione antropologica di Lucien Lévy-Bruhl
Antropologia e filosofia al centro di un viaggio tra identità, civiltà e pensiero.
Il modello antropologico espresso da Lucien Lévy-Bruhl (nato a Parigi il 10...
Il nostro 25 aprile? E mo’ papà che mi diresti?
E mo’ papà che facciamo… Il tuo essere stato fascista e coerente anche nei giorni delle grandi sconfitte che sono stati i soliti tradimenti…
Il tuo...
Il teatro e la vita, il coraggio della pena in amore
Era il febbraio del 1925. Luigi Pirandello e Marta Abba si conoscono. Lei, milanese, ha soltanto 24 anni. Luigi ha già 57 anni. Il...
E’ scomparsa una amica e una maestra: Ida Magli
Cosa mai ci sarà dopo l’Occidente? Un tema al quale Ida Magli , scomparsa il 21 febbraio 2016 (era nata a Roma nel 1925), si...
Sempre arriverà la morte e sarà invisibile
Può essere vero che la morte si sconta vivendo? Ungaretti ha lasciato segni indelebili tra le parole e i silenzi. Con la sua voce...