“Macerie prime”, la dark side of the moon di Zerocalcare
Un vero artista è tale quando riesce a riverberare nelle sue opere la vita che gli scorre intorno, inevitabilmente influenzata anche dal suo eventuale...
Infoibati con il sole tra i casolari. Per non dimenticare occorre ricordare
Iliana; “Ti aspetto e se l’alba dovesse giungere prima di te mi metterò in cammino. Verrò a cercati…”.
Gabriele: “Non lo fare. Io ritornerò Non...
Dopo l’Armenia, a distanza da un anno dal centenario del genocidio, il Papa ...
In poche battute una considerazione che dovrebbe essere sotto lo sguardo di tutti. La questione genocidio e il popolo Armeno per papa Bergoglio.
Bene ha...
“Contro l’impegno” Walter Siti scrive un libro necessario, se non indispensabile
Avete presente la pluricitata scena in cui Fantozzi commenta con un giudizio tranchant il film de “La corazzata Potemkin” scatenando novantadue minuti di applausi...
Essere cristiani oggi con San Giuseppe Moscati a 89 anni dalla morte
San Giuseppe Moscati tra fede, cultura e “teologia del mistero”. Un legame significativo che ha dato la chiave di lettura alla nuova edizione del...
Il mito di Scanderbeg nell’universo culturale della sua nazione
Il 7 agosto 2016 lo scrittore Pierfranco Bruni ha pubblicato un articolo molto interessante sulla figura mitica di Giorgio Castriota Scanderbeg, eroe nazionale degli...
Bruni: “Dante e De Andre’. la lingua italiana va salvata con la letteratura”
Salviamo la lingua italiana. Un incidere culturale più volte sottolineato da Pierfranco Bruni nella sua magistrale lezione sulla letteratura e il Novecento delle Avanguardie...
21 marzo, giornata mondiale della poesia anche tra le etnie
Il 21 marzo è dedicata alla Giornata Mondiale della Poesia. Un studio originale, modulato sul piano didattico con alla base una forte valenza scientifica...
“Elementi di etica conDIVISA” di Michele Scarati, per una nuova visione del servizio pubblico
Ci sono libri che stupiscono una volta scritti, ci sono invece libri che stupisce non siano stati scritti prima, tanto importante è il tema...
È scomparso Gillo Dorfles, cercava la bellezza nella dissolvenza
Cercò di legare i processi estetici di un’opera d’arte, o soltanto del Pensiero, alla ricerca antropologica attraverso una chiave di lettura, in cui la...