Pubblicità in concessione a Google
senzatetto-homeless-barbone

“George”, il racconto breve di Pasquale Cavalera

Era visibilmente bagnato di piscio. Jeans chiari e chiazza scura. Del tutto improbabile che si fosse schizzato con dell’acqua nel mentre lavava le mani....
Bruni-Etnia-albanese-scuola-Casalini-San-Marzano.

Economia e identità nell’Arberia tarantina del bene etno -antropologico

L’Arberia Tarantina resta nella storia. Oggi solo San Marzano ha mantenuto fede ad alcuni codici di identità. La Fede (la “Besa”) è una tradizione...

Un Mediterraneo vissuto tra la Magna Grecia delle parole e il canto delle...

“Io vissi di tramonti nel cuore delle sere/ in attesa del giorno nuovo/ lungo le vie dei deserti e dei mari” (Manuz Zarateo). Il...

Fondamentali momenti di trascurabile infelicità, che rendono la vita degna di essere vissuta

Qualche anno fa, in un agile ed intrigate libretto, lo psicologo Paul Watzlawick illustrava le sue “Istruzioni per rendersi infelici”; probabilmente molti di noi...

“A 33 giri”, le distorsioni della mente errante di Francesco Presta

Ci sono libri che possiamo definire “generazionali”, che risuonano (ed il verbo non è casuale…) in modo diverso a seconda dell’età e delle esperienze...

“L’Altrove, tra segni e silenzi”, l’invito alla scrittura di Laura Madonna

Scrivere di scrittura è quasi una contraddizione in termini, un po’ come sfidare il postulato della fisica che ammonisce sulla impossibilità di osservare un...

I beni immateriali nei processi culturali e la demoetnoantropologia come testimonianza dei popoli...

La Demoetnoantropologia è la dimensione scientifica che permette di recuperare la memoria di un territorio, l’identità delle civiltà, la lettura testamentaria dei popoli. Oltre...
Bruni Pierfranco

Sempre aspetterò che giunga la telefonata nella profezia di Dio

Credo che sia necessario, in un tempo che ha smarrito il senso della metafisica, vivere una distinzione tra il Sogno e la Ragione. Il Sogno...
Leonida di Taranto

Pubblicato “Nelle notti di Ovidio” di Pierfranco Bruni

Il viaggio metafisico di Ovidio nei sentieri più bui del suo esilio alla riscoperta della propria immanenza. Publio Ovidio Nasone viene qui rappresentato attraverso suggestive...

Edoardo Scarfoglio, giornalista e scrittore, e Agostino Gaudinieri, bibliofilo e militare: due celebrazioni

Andiamo verso il centenario della morte di Edoardo Scarfoglio e siamo a 50 anni dalla morte del bibliofilo militare Agostino Gaudinieri. Edoardo Scarfoglio e Agostino...
error: Content is protected !!