Pubblicità in concessione a Google
Bruni-Pierfranco

Siamo al fallimento. Questo Paese non esiste più come Civiltà

Siamo allo sfacelo di tutto. Una decadenza non tragica ma ridicola. Dalla incapacità di dare un senso ad una Nazione, che è stata Civiltà e...
Pierfranco Bruni

Bruni: “Nuove etnie religiose, e non solo linguistiche, sullo scenario del territorio italiano: da...

“Forse dobbiamo già cominciare a parlare di nuove etnie e nuove presenze etno-antropologiche e religiose in Italia”. Ha sottolineato Pierfranco Bruni (esperto di Etnie...

“Crescita Qualitativa”, un obbiettivo che riguarda il futuro di tutti

La crisi economica e sociale che oramai da anni stritola il mondo cosiddetto “civilizzato” impone in maniera sempre più pressante la necessità di analizzarne...

Commercio, mondo agrario e nobiltà nella Calabria dal Regno di Napoli al post Fascismo

È la storia di una famiglia borghese tra fine Ottocento sino ai giorni nostri in un vissuto meridionale, il cui contesto abbraccia alcune precise...

La magara cantava il mare e lo sciamano raccoglieva pazienza in questo mio Mediterraneo

“Porti negli occhi il vento e il vento ha il suono del mare. Non partire. Cercati nelle ombre. Le ombre ti appartengono. Troverai la...

Giovanni Amodio, a pochi giorni dalla scomparsa

Fu tra i primi a far discutere di avanguardie e di linguaggi sperimentali oltre ad approfondire il legame – rapporto tra letteratura e processi...

“Per il mio amore pianista” di Elena Rovito, una perla multisensoriale tra sogno e...

“Per il mio amore pianista” di Elena Rovito è un libretto prezioso, pienamente occidentale nella sua forma esteriore, eppure profondamente orientale nella sua impalpabile...

La grecità come etnia mediterranea in Cesare Pavese a 65 anni dalla sua morte

Nella letteratura del Novecento italiano ci sono forti elementi di presenze etniche che hanno caratterizzato formazione e scrittura. Una etnia come metafora ma anche...

L’attualità di Cesare Pavese e Giuseppe Berto

Giuseppe Berto, Giorgio Saviane, Camillo Boito. Tre scrittori in una Venezia che ha il fascino dell’Oriente. Giuseppe Berto, Cesare Pavese, Francesca Sanvitale. Tre scrittori...

La morte di Sebastiano Vassalli

Aveva pubblicato recentemente “Il confine. I cento anni del Sudtirolo in Italia”. Un libro importante. Sebastiano Vassalli è morto! A Casale Monferrato. Era nato a...
error: Content is protected !!