Pubblicità in concessione a Google

La storia delle pettole di Santa Cecilia a Grottaglie

I primi freddi sui campetti di calcio improvvisati dei terreni non edificati di Capone si facevano sentire non poco. Il sole già iniziava a...

“Santu Larienzu, và int’la vigna e scaffiti mmienzu”

Questa notte sarà la notte di San Lorenzo o meglio conosciuta come la notte delle stelle cadenti. Esiste una tradizione, non solo grottagliese, secondo...
Territorio-uva-tendone-vigna

Dai diamanti non nasce niente, dal “calcare “ di Grottaglie nascono i fior

Tutti i lettori sapranno che Grottaglie è la città delle ceramiche e delle uve ma quanti hanno indagato almeno una volta intorno alla ragione,...

Carniale ti na vota, dalla carta crespa alle bombolette di schiuma

Il periodo di Carnevale quest'anno terminerà martedì 13 febbraio. Mentre la durata del periodo di Carnevale è fissa, due settimane e due giorni, l’...

“Li Vurtagghie”: Tempo di olive! li scalisciaturi, lu cigghjaru e lu trappito

E' tempo di raccolta delle olive per molti nostri concittadini; ripercorriamo allora insieme tutto il percorso che va dalla fioritura alla spremitura delle olive...

Restaurata la grande tela dell’Annunziata della Chiesa Madre di Grottaglie

Giornata particolarmente amara quella del 4 marzo 2005 a Grottaglie, quando in pochi attimi venne cancellata una preziosa testimonianza storica e artistica col crollo...

La chiesetta di San Biagio, un gioiello nella gravina di Pensieri

Oggi la Chiesa cattolica celebra la memoria di San Biagio, protettore anche di alcuni paesi della provincia ionica come Carosino. Ma anche Grottaglie ospita...

Taranto: preziose statue di San Ciro nel museo etnografico

Nel cuore del borgo antico di Taranto, a palazzo Galeota, fu allestito negli anni scorsi un piccolo ma prezioso museo etnografico, dedicato ad Alfredo...

Santa Lucia: nel centro storico di Grottaglie la chiesa della patrona della vista

Dopodomani si festeggia la Santa protettrice della vista: Santa Lucia. A Grottaglie, così come in molte parti d’Italia, il culto per onorare la Santa...

Osci eti lu giurno ti Santu Cosmo e Tamiano

Il 26 settembre si celebrano i Santi Cosma e Damiano. I Santi Medici sono compatroni della vicina Oria, luogo in cui si trova un...
error: Content is protected !!