Pubblicità in concessione a Google

È scomparso Gillo Dorfles, cercava la bellezza nella dissolvenza

Cercò di legare i processi estetici di un’opera d’arte, o soltanto del Pensiero, alla ricerca antropologica attraverso una chiave di lettura, in cui la...

Magia e Sud nella contraddizione della contemporaneità

L'uomo contemporaneo non traccia più un pensiero filosofico. Viviamo una civiltà lontana dalla filosofia, ma dentro un approccio antropologico. I radicamenti antropologici sono però...

“Bellissime” della tarantina Flavia Piccinni, il libro sul mondo dei minori nella moda

Era il 20 novembre 1989 quando l'Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò la Convenzione internazionale dei Diritti dell'Infanzia, il più importante tra gli strumenti...

Giacinto Spagnoletti e Cosimo Fornaro, due illustri intellettuali tarantini contemporanei che hanno riletto la...

Non è da trascurare il fatto che Taranto abbia avuto intellettuali del Novecento di primo piano che si sono confrontanti con la tradizione letteraria...

Fondamentali momenti di trascurabile infelicità, che rendono la vita degna di essere vissuta

Qualche anno fa, in un agile ed intrigate libretto, lo psicologo Paul Watzlawick illustrava le sue “Istruzioni per rendersi infelici”; probabilmente molti di noi...

“E Dio rise”, la Bibbia dell’umorismo ebraico curata da Marc-Alain Ouaknin

Anni fa la raccolta umoristica “Anche le formiche nel loro piccolo si incazzano” ebbe un grande successo e fece da apripista ad una larga...
Bruni-Etnia-albanese-scuola-Casalini-San-Marzano.

Economia e identità nell’Arberia tarantina del bene etno -antropologico

L’Arberia Tarantina resta nella storia. Oggi solo San Marzano ha mantenuto fede ad alcuni codici di identità. La Fede (la “Besa”) è una tradizione...
Leonida di Taranto

Agli Esami di Stato un Giorgio Caproni minimalista e non imponente per discutere di...

Giorgio Caproni alla maturità 2017. Parto da una chiosa che può essere fondamentale, o meno. Ma si tratta sempre di una lettura che ha...

Un Mediterraneo vissuto tra la Magna Grecia delle parole e il canto delle...

“Io vissi di tramonti nel cuore delle sere/ in attesa del giorno nuovo/ lungo le vie dei deserti e dei mari” (Manuz Zarateo). Il...

“A 33 giri”, le distorsioni della mente errante di Francesco Presta

Ci sono libri che possiamo definire “generazionali”, che risuonano (ed il verbo non è casuale…) in modo diverso a seconda dell’età e delle esperienze...
error: Content is protected !!