“Kobane Calling”, l’utopia possibile del Rojava nel diario a fumetti di Zerocalcare
Zerocalcare è un genio. Difficile scrivere qualcosa di nuovo ed originale su Zerocalcare, quasi più difficile che non cedere all’entusiasmo spudorato che ha generato...
Importanti percorsi per la prima prova di maturità. Da Ungaretti al grande Sciascia
Mi pongo un interrogativo. Mi arrovella. Una contro cultura? Una contro Storia? Le premesse ci sono.
Esami di maturità 2019. Prima prova. Una ottima scelta,...
Beni Culturali . lettera aperta al Ministro Franceschini sulla Riforma
Caro Ministro Dario Franceschini non si meravigli del fatto che la Riforma dei e sui beni culturali abbia sollecitato una discussione arzigogolata. Tutte le...
Leonard Cohen è scomparso recitando la vita. Io e la sua poesia
Senza la presenza di Leonard Cohen la canzone – poesia italiana non avrebbe avuto il percorso e la dimensione metafisica e metastorica che ha...
Chi volle la morte di Cristo?
Da chi fu condannato Gesù? Chi lo volle morto? Una domanda che rimane imperfetta, come imperfetta è la risposta. Un quesito che pone interrogativi...
“Dalle macerie” la testimonianza lucida e profetica di Alessandro Leogrande su Taranto
Dopo un terremoto, uno tsunami, una catastrofe molti osservano sgomenti il paesaggio e vedono solo rottami e distruzione. Pochi, lucidi e forse visionari, scorgono...
Nel viaggio sciamanico l’alchimia della parola diventa racconto nel romanzo “Che il dio del...
Sulla via dei monaci tibetani e la pazienza orientale e sciamanica vive il romanzo “Che il dio del Sole sia con te” di Pierfranco...
Sabino Acquaviva, amico e maestro, è morto
Il mio amico sociologo, scrittore, forte pensatore Sabino Acquaviva è scomparso. Era nato nel 1927. E’ stato un sociologo attento. A metà degli anni...
L’archeologia come etno – antropologia. La mia esperienza. I miei studi
I beni culturali, come patrimonio nazionale, sono una testimonianza nel vissuto della storia e dei popoli, che devono trovare le ragioni per un dialogo...
Il caso Dario Fo. La morte ha bisogno di silenzio? Certo ma anche di...
Troppe parole in libertà sulla questione Dario Fo. Se la storia viene negata non è colpa di chi ricorda alcune verità. Scomode. Diceva Pavese...