grigio
Pubblicità in concessione a Google

L’antropologia del falò e dei fuochi in un tracciato di una ritualità che diventa...

Il falò nella ritualità delle feste assume un’importanza particolare, ma, a volte, si veste di una ambigua interpretazione. Il falò è il fuoco della purificazione,...

“Crescita Qualitativa”, un obbiettivo che riguarda il futuro di tutti

La crisi economica e sociale che oramai da anni stritola il mondo cosiddetto “civilizzato” impone in maniera sempre più pressante la necessità di analizzarne...
il bello che piace

“Il bello che piace”, alla scoperta di noi attraverso 10 oggetti di uso quotidiano

"Il bello che Piace". Ci sono libri da metropolitana e libri da scrivania. I primi sono quelli che sfogliamo più o meno distrattamente per...

La giara di Luigi Pirandello è l’immaginario e la verità della magia e dei...

Luigi Pirandello è lo scrittore dei simboli e degli archetipi oltre ad essere il dframmaturgo delle visioni sciamaniche e alchemiche. Magia e sciamanesimo vivono...
Conte di Montecristo

Il Conte di Montecristo, un personaggio sempre attuale

Pochi personaggi letterari hanno catturato l’immaginazione collettiva come Edmond Dantès, il protagonista de Il Conte di Montecristo. Nato dalla penna di Alexandre Dumas nel...

Silvina Ocampo, io e la cerca dell’amore nel divino

Il divino è nell’amore. Non si ama mai abbastanza. C’è bisogno di superare quel senso di abbastanza per farlo diventare oltre e si va...

La geo – etno – alimentazione come antropologia della ricordanza

L’antropologia ha armai uno stretto contatto con ciò che viene definito in un gergo demoetnoantropologico “geo – alimentazione”. Infatti il cibo, la alimentazione, i prodotti...

Oggi è il Giorno della Terra, per riflettere su ambiente, inquinamento e sfruttamento delle...

All'inizio del 2020 forse nessuno avrebbe previsto lo sconvolgimento globale che tutto il mondo sta vivendo in queste settimane. Sempre più urgente ripensare il nostro...
Bruni Pierfranco

Nella nobiltà dei Bruni – Gaudinieri non si racconta una favola ma un...

Si sono consumati pensieri. Una storia ha sempre un destino anche se un destino è fatto di tante storie. Pazienze intrecciate ai ricordi, ma...
Libro-antico

Tra Occidente e Oriente. Ovidio e il suo vocabolario dell’estetica

Il tempo misura sempre gli anni e gli anni si fanno memoria sia negli uomini che nella letteratura perchè la letteratura decifra le esperienze...
error: Content is protected !!