Pubblicità in concessione a Google

Non si muore se si trasmettono eredità

Parlo di leggerezza! Il vento è lieve. La piuma è leggera. Una foglia cade lieve ed è leggera. Ma le parole non possono essere...

Nel centenario della nascita del maestoso Stefano D’Arrigo

Il tema del viaggio trova nella poesia il riferimento fondamentale, soprattutto perché si realizza un processo all’interno di quei linguaggi che usano la metafora...

A ‘Thriller’ ambientato a Taranto e nell’Ilva il David di Donatello 2015 per il...

Thriller', diretto da Giuseppe Marco Albano e prodotto da Angelo Troiano con il sostegno di Apulia Film Commission, ambientato interamente a Taranto ha vinto...

La geo – etno – alimentazione come antropologia della ricordanza

L’antropologia ha armai uno stretto contatto con ciò che viene definito in un gergo demoetnoantropologico “geo – alimentazione”. Infatti il cibo, la alimentazione, i prodotti...

Silvina Ocampo, io e la cerca dell’amore nel divino

Il divino è nell’amore. Non si ama mai abbastanza. C’è bisogno di superare quel senso di abbastanza per farlo diventare oltre e si va...
Leonida di Taranto

Dalla giornata internazionale della lingua madre alla giornata mondiale della poesia

Un studio originale modulato sul piano didattico con alla base una forte valenza scientifica che pone in essere il rapporto tra linguaggi poetici e...

La scomparsa di Zygmunt Bauman. La società liquida: Una storia senza eredità

È morto Zygmunt Bauman (Leeds, 9 gennaio 2017). Era nato a Poznań il 19 novembre del 1925. Un sociologo e un filosofo polacco, le...

La Sacra Sindone è il telo di Maria Maddalena che ha avvolto il corpo...

La questione della verità o non verità della Sacra Sindone, ovvero se sia appartenuta a Cristo, se abbia ricoperto e asciugato il suo corpo,...

“Insigne ed Antichissima”, storia e curiosità sulla chiesa madre di Grottaglie a cura del...

Ci sono libri utili, altri necessari, altri ancora indispensabili. Senza tema di smentita, possiamo affermare che “Insigne e Antichissima”, l’ultima fatica letteraria del prof....
regione puglia concorso

I temi della maturità: Io non ci sto al dominio del relativismo

Si ritorna ad affidare la riflessione, la meditazione, lo sguardo sulla ricerca al pensiero unico, ovvero all’unicità del relativismo. Le tracce dei “temi d’italiano”...
error: Content is protected !!