Pubblicità in concessione a Google

Ceramisti di Grottaglie: la storia della città dal ‘900 ad oggi

Il primo Novecento vede affacciarsi sulla scena politica e amministrativa sindaci, consiglieri e assessori, eletti da una ristretta cerchia di famiglie nobili, possidenti o...

Ceramisti di Grottaglie: il fascino delle fornaci

La fornace La fornace è una componente fondamentale ed è presente in ogni bottega. La sua importanza era tale che, alcune volte, era tradizione attribuirle...
vecchia-televisione

Li Vurtagghie: quando arrivò la televisione a Grottaglie

“Ehiamamma lu tiavlu intr’ a ccasa noscia! Va bbanne! Facitinilu sce!”. Non abbiate paura non stiamo parlando del maligno e di storie di esorcismo...

Carniale ti na vota, dalla carta crespa alle bombolette di schiuma

Il periodo di Carnevale quest'anno terminerà martedì 13 febbraio. Mentre la durata del periodo di Carnevale è fissa, due settimane e due giorni, l’...

“Ferrivecchi, ferrivecchi, ferrivecchi!”, Materassi, materassi a molle!”, quando la pubblicità commerciale si faceva per...

“E l' erbaiuol rinnova di sentiero in sentiero il grido giornaliero...” scriveva Giacomo Leopardi nella “Quiete dopo la tempesta”, ben centottanta anni fa. E...

Oggi la memoria di Santa Teresa d’Avila, dottore della chiesa

Una della più conosciute sante della storia è Teresa d’Avila, che fu una delle più grandi mistiche di tutti i tempi ed i cui...

A Grottaglie è tempo di olive! Protagonisti li scalisciaturi, lu cigghjaru e lu trappito

E' tempo di raccolta delle olive per molti nostri concittadini; ripercorriamo allora insieme tutto il percorso che va dalla fioritura alla spremitura delle olive...

“Scendiamo nella gravina del Fullonese a Grottaglie”

https://youtu.be/cg6aE8ygF5c Carlo Caprino lascia il centro storico e si dirige verso la zona Sant'Elia a Grottaglie. Qui, nei pressi dell'Ospedale, sorge la suggestiva lama del...
Laboratorio Collettivo, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons

Grottaglie, storia e territorio: la “Questione Quinto Ennio”

Quinto Ennio è stato un poeta, drammaturgo e scrittore romano che viene considerato, fin dall'antichità, il padre della letteratura latina, poiché fu il primo...

Li Vurtagghie: «Santa Maria, cientu Padre Nostre e cientu Ave Maria»

Oggi è Ferragosto, festività introdotta dall’imperatore Ottaviano Augusto nel 18 a. C. col nome di feriae Augusti cioè “riposo di Augusto”. Ferragosto è però...
error: Content is protected !!