Black out sul treno, tre ore di ritardo per l’intercity Roma Taranto
Ci sarebbe da ridere, se non ci fosse da piangere. Chi è stato protagonista della ennesima odissea su un treno a lunga percorrenza è...
45 anni fa il primo uomo sulla Luna
Sono passati 45 anni, quasi mezzo secolo, Un attimo, nella Storia dell’umanità, una enormità, considerando i progressi tecnologici che si sono succeduti. Pensare che...
Taranto calcio ai Campitiello, Nardoni dovrebbe rimanere nella società
Sembra essere giunta al traguardo la tormentata vicenda del passaggio di proprietà del Taranto Calcio. Nella notte i fratelli Campitiello dovrebbero aver definito tutti...
Dalla geo – politica del Mediterraneo ai processi economici tra Occidente ed Oriente
«Non si smette di discutere su questioni inerenti la problematica relativa tra i mari e i cieli di Mediterraneo. Un tema critico e attuale...
ChefGir: Insalata di polpo e patate
ChefGir di questa ricetta: Mauro Niso
MARE E TERRA in una insalata fresca ed estiva, ottima come piatto unico o originale antipasto o contorno.
INGREDIENTI
per 4 persone:
2...
L’orto sul balcone: l’aglio, tuttofare in cucina e splendente in giardino
Oltre ad essere uno degli aromi fondamentali per la nostra cucina, l’aglio è anche una pianta molto decorativa: esistono numerose specie di aglio che...
Il medico risponde: consigli alimentari durante la gravidanza
L’alimentazione della donna in dolce attesa non si discosta molto da quella dei periodi normali, anche se deve coprire non solo i bisogni nutritivi...
La solidarietà di Grottaglie al popolo ed ai bambini palestinesi
«A seguito dell'annullamento del Summer Camp 2014 e del mancato arrivo come ogni anno dei bambini del Remedial Education Center di Gaza,ospiti della Città...
“I malati oncologici tarantini possono aspettare, la Regione Puglia finanzia la formazione degli sciamani...
«Sento il dovere morale di chiedere scusa ai tanti malati oncologici di Taranto e agli operatori che garantivano il loro trasporto alle strutture sanitarie,...
Li Vurtagghie: Le nostre esclamazioni, da “Pi la Matosca” a “Pi lu sango ti…”
Il nostro dialetto è sicuramente densissimo di esclamazioni. Alcune derivano direttamente dalla lingua italiana, altre sono neologismi pronunciati nell'intento di evitare delle vere e...