Ceramisti di Grottaglie: i segreti della lavorazione al tornio
Gli strumenti utilizzati nella modellazione al tornio
La modellazione al tornio richiede una certa stabilità che si può raggiungere attaccando il tornio a una robusta...
Le edicole votive, i gioielli del centro storico di Grottaglie
Il centro storico di Grottaglie è costellato da edicole votive, piccoli spaccati di una religiosità e fede ancora viva nei palazzi signorili e nelle...
Ceramisti di Grottaglie: storia e leggende sull’origine della Città
La città di Grottaglie, porta del Salento, si situa alle falde del monte Pizzuto a circa 20 chilometri da Taranto, all’estremità meridionale della Murgia...
Vincenzo Calò ed i suoi ultimi giorni di vita, tra memoria e fantasia (seconda...
Roberto Burano non è solo un apprezzato professionista nel campo medico, ma anche un attivo protagonista di molti eventi culturali che si svolgono a...
Vincenzo Calò ed i suoi ultimi giorni di vita, tra memoria e fantasia (terza...
Roberto Burano non è solo un apprezzato professionista nel campo medico, ma anche un attivo protagonista di molti eventi culturali che si svolgono a...
L’acchiatura, tesori nascosti e scoperte fortunate a Grottaglie
La parola “acchiatura” ai giorni nostri viene utilizzata molto soprattutto in campo turistico-culturale. Non a caso l' “Acchiatura” è il nome di un luogo...
Vincenzo Calò ed i suoi ultimi giorni di vita, tra memoria e fantasia (prima...
Roberto Burano non è solo un apprezzato professionista nel campo medico, ma anche un attivo protagonista di molti eventi culturali che si svolgono a...
Ceramisti di Grottaglie: la creta e l’estrazione dell’argilla
Approfondiamo la conoscenza dell’argilla e delle fasi preliminari della sua lavorazione, “punto di partenza” fondamentale per la buona riuscita del manufatto ceramico.
L’argilla
Lo sviluppo dell’artigianato...
La chiesetta di San Biagio, un gioiello nella gravina di Pensieri
Molti grottagliesi, specie i più giovani, forse non conoscono la chiesetta dedicata a San Biagio, nella gravina Pensieri. Nonostante a pochi metri passino i...
Quante cadute cu lu carrozzone! Ecco come si costruiva
Molti di voi non più giovanissimi ricorderanno il vecchio caro “carrozzone”. “Lu carruzzone” che non trova riscontro nella traduzione italiana di “carrozzone” che era...