La scomparsa di Zygmunt Bauman. La società liquida: Una storia senza eredità
È morto Zygmunt Bauman (Leeds, 9 gennaio 2017). Era nato a Poznań il 19 novembre del 1925. Un sociologo e un filosofo polacco, le...
“Insigne ed Antichissima”, storia e curiosità sulla chiesa madre di Grottaglie a cura del...
Ci sono libri utili, altri necessari, altri ancora indispensabili. Senza tema di smentita, possiamo affermare che “Insigne e Antichissima”, l’ultima fatica letteraria del prof....
La Sacra Sindone è il telo di Maria Maddalena che ha avvolto il corpo...
La questione della verità o non verità della Sacra Sindone, ovvero se sia appartenuta a Cristo, se abbia ricoperto e asciugato il suo corpo,...
I temi della maturità: Io non ci sto al dominio del relativismo
Si ritorna ad affidare la riflessione, la meditazione, lo sguardo sulla ricerca al pensiero unico, ovvero all’unicità del relativismo. Le tracce dei “temi d’italiano”...
Dalla ragione alla nausea, rileggiamo Jean Paul Sartre
Senza alcuna ritrosia e senza farsi venire la “nausea” credo che vada difesa l’opera letteraria di uno scrittore e filosofo come Jean Paul Sartre...
Archeologi Assassini per lo scontro dei treni un Puglia?
Archeologi assassini? Ora mi pare proprio di toccare il fondo e di spruzzare fango su chi la cultura la pratica e la vive quotidianamente...
“Il colore della tempesta”, una storia tanto incredibile da non poter essere che vera
Uno dei crucci di uno scrittore è quello di ideare una storia che sia abbastanza originale da attirare l’interesse dei lettori ed abbastanza realistica...
Non vedersi più non è la stessa cosa del non riconoscersi nel gioco delle...
La lingua ha una funzione particolare nella scrittura di Pirandello. Le opere teatrali definiscono il percorso semantico, ma è in “Mal giocondo” che si...
Non furono vane le parole, madre
Non furono vane le parole
madre
erano le assenze
precipitate nel meriggio
per chiudere
il dialogo di una vita
Non c'eri più
quando a stringerti le mani
i tuoi occhi
rimasero in silenzio
ed...
La Demoetnoantropologia nelle scuole: un vissuto di civiltà
I luoghi, i territori dell’anima, le espressioni immateriali delle civiltà, i popoli che si raccontano e recitano destini, la magia tra i mari e...