Pubblicità in concessione a Google

Le edicole votive, i gioielli del centro storico di Grottaglie

Il centro storico di Grottaglie è costellato da edicole votive, piccoli spaccati di una religiosità e fede ancora viva nei palazzi signorili e nelle...

“Facimu la Santa Mon’ca a Girodda, vitimu cu ci s’ha spusà”

Il 27 Agosto si festeggia Santa Monica. La Santa di Tagaste era la madre di Sant’ Agostino ed è la patrona delle donne sposate,...

“Nu Tumm’no e nu Stuppieddo”, le unita di misura grottagliesi

Spesso parlando in dialetto facciamo riferimento ad unità di misura che non hanno un riscontro nell’ italiano corrente. Se sentiamo parlare due persone ed...
gelati

Piedone, Calippo, Cucciolone: Chi si ricorda questi gelati?

Negli ultimi 50-60 anni i gelati che adoriamo mangiare soprattutto in estate sono rimasti tutto sommato gli stessi seppur tuttavia non c’era la vasta...

“Mestu Mimino”, il cuore e la passione di un Maestro ceramista di Grottaglie

Quell’agosto festeggiavo i miei vent’anni e rivedevo i miei zii che – da Parma – scendevano a trascorrere qualche giorno di vacanza nella casa...

Il messaggio spirituale di Santa Chiara vive a Grottaglie con l’ordine delle Clarisse

L’11 agosto si celebra il ricordo di Santa Chiara d’Assisi, che nasce dalla nobile famiglia degli Offreducci nel 1194, figlia di Favarone e Ortolana....

Sindaci, podestà e Commissari prefettizi, scopriamo insieme chi ha governato Grottaglie

Tra qualche settimana si tornerà alle urne per eleggere il nuovo sindaco di Grottaglie, ed allora potrà essere interessante conoscere qualcosa i più dei...

La chiesetta di San Biagio, un gioiello nella gravina di Pensieri

Oggi la Chiesa cattolica celebra la memoria di San Biagio, protettore anche di alcuni paesi della provincia ionica come Carosino. Ma anche Grottaglie ospita...

Fae e fogghie: miseria e nobiltà a Grottaglie

Quella delle fave è una storia fatta di luci e ombre, fama e oblio, amore e odio da parte dell’umanità. Le fave sono legumi...

“Li mise alla smerza”, le previsioni metereologiche per l’anno che verrà

Avete mai sentito parlare de “li mise alla smerza”? Letteralmente significa i mesi al rovescio. E allora che senso ha a dicembre parlare di...
error: Content is protected !!